regione/ La via dell'acqua
My example alrt

La via dell'acqua

Un sentiero per apprendere e ammirare l'energia dell'acqua

«La Via dell'Acqua» è un sentiero didattico, nato dalla collaborazione tra l'Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB) e la Regione Valle Morobbia, che mostra come si produce l'energia e la storia dello sfruttamento idrico in Valle Morobbia con l'ausilio di 9 pannelli esplicativi correlati da fotografie. Il suo percorso porta l'escursionista a scoprire la grandiosa opera dell'uomo, dal bacino di accumulazione della diga di Carmena (alta 39 metri, la cui corona misura 99 m e con la capienza di 250'000 metri cubi d'acqua) fino a raggiungere le turbine per la produzione di energia pregiata della centrale idroelettrica della Morobbia. Interventi che, contrariamente a quanto spesso avviene, non hanno stravolto la natura, anzi l'hanno saputa valorizzare.

Lungo il sentiero si possono ammirare importanti manufatti del vecchio e del nuovo impianto, una variegata vegetazione e brevi tratti del fiume Morobbia ma soprattutto il rumore del suo scorrere sempre più prorompente con l'avvicinarsi della foce in cui si incontra con il fiume Ticino. Dai Monti di Stagno si gode poi di un'impareggiabile vista sulle montagne circostanti e sul piano di Magadino.

Il percorso, lungo circa 8 km e correlato da 9 pannelli didattici, inizia alle porte di Vellano, frazione di S. Antonio, raggiungibile grazie all’autopostale Giubiasco-Carena dalla stazione ferroviaria di Giubiasco o da Piazza Grande Giubiasco.

© Testo - Bellinzonese e Alto Ticino Turismo / © Immagini AMB