
Dialetto e Espressioni
La voce della valle
Le espressioni dialettali sono le più pittoresche e riescono, talvolta meglio dell’italiano, a riassumere contenuti, forme e azioni. La gente di ogni villaggio faceva e fa ancora oggi frequentemente uso corrente di terminologie che spesso sono incomprensibili per chi non vive la realtà locale. Molte non sono più di uso corrente, altre sono quasi scomparse con la cessazione o il cambiamento radicale di determinate attività lavorative. In tutte le comunità si riscontrano ancor oggi modi di dire e di fare che sono specifici della realtà locale. Nel Cantone Ticino, in modo più marcato che in altri luoghi, i dialetti mutavano da villaggio a villaggio ed erano, come lo sono tuttora, sovente incomprensibili anche a coloro che parlano abitualmente il dialetto. Enumerare tutte quelle espressioni sarebbe compito improbo anche per specialisti della materia. Appare comunque interessante elencare questi termini che si riferiscono a oggetti particolari e che sono resistiti ai cambiamenti del tempo. Ecco che allora troviamo:
- la càspera ( il mestolo bucato)
- el spresü (il supporto in legno per evacuare il siero, a seguito della messa in forma della pasta di formaggio),
- el garbél (la forma rotonda in legno che si riempiva con la pasta di formaggio),
- la penàgia (la zangola),
- el penagìn (il follatoio per rimestare la panna nella zangola e farne il burro),
- la cazìna (mestolo quadrato in legno per asportare la panna dalla conca)
- la mascarpa (la ricotta), la balòta (la pasta di formaggio)
- el ciüs (lo stallino del maiale), el cudé (il porta cote per affilare la falce fienaia)
- la scròscia (la maniglia di legno sul manico della falce fienaia)
- el campàsc (la grande gerla per il trasporto del fieno), el cavàgn (il cesto in vimini)
- la füsèla (l’attrezzo di legno, con un foro per passarvi la corda, usato per stringere i mazzi di fieno)
- la rùncia (la roncola)
- la falc (il falcetto per tagliare rami)
- el scàgn (il sedile in legno a quattro gambe, o quello usato per mungere che aveva una gamba sola nel mezzo)
- el calnàsc (il catenaccio)
- el balìn (il pagliericcio per dormire)
- el trüsél (il mestolo in legno per la polenta)
- el brunz (il paiolo in ghisa per la polenta)
- la rànza (la falce fienaia)
- el beröö (il montone)
- el bòcc (il maschio della capra)
- el francés (il maiale)
- el bo (il bue)
- el fuìn (la faina)
- el talpìn (la talpa)
- la cüsa (lo scoiattolo)
- la varòzza (la marmotta)
- el cìs o curbàtt (la poiana)
- l’urôch (il gufo)
- el tàss (il tasso)
- el scurzùn (la biscia o colubro non velenoso)
- el sèrp (la serpe velenosa)
- el güdàzz (il padrino)
- la güdàzza (la madrina)
Queste espressioni sono legate o correlate in prevalenza al mondo contadino. Altre si riferiscono a oggetti, attrezzi, suppellettili o vestiario come:
- el piudé (il tetto in piode)
- la lobbia (la balconata lungo la parete di un edificio)
- el pugiöö (il balcone)
- el risciö (l’acciottolato)
- la purtèia (il cancello in legno per recintare l’orto o i campi)
- i canchen (i cardini)
- i söi (zoccoli artigianali di legno, spesso chiodati)
- el vadì (la vanga)
- el girabachìn (il trapano a mano)
- el grôbi (succhiello/trivella per operare grossi buchi nel legno)
- el vasél (la botte)
- la furcelìna (la forchetta)
- el cügià (il cucchiaio)
- la marna (recipiente in legno di forma rettangolare per impastare la carne)
- el spüsc (manico sulla cui sommità era infilato un legno quadrato, che si batteva sui ricci di castagno)
- i ferü (le castagne bollite)
- i mundàt (le castagne abbrustolite in padella)
- i pômm (le patate)
- i pômm da pianta (le mele)
- i pisöö (le pere)
- i frun (le fragole)
- i gistrùn (i mirtilli)
- el caldiröö (il paiolo in rame per la polenta)
- la bisàca (pagliericcio riempito con foglie di faggio o di granoturco)
- la curéngia (la cintura)
- i pedü (le pantofole o peduli)
- el marzinìn (la giacca)
- la pelànda (il soprabito del prete)
- la sòca (la veste da donna)
Altre espressioni o modi di dire:
-Desdàsi (malcomodo)
- el pô (il vaso, dal francese pôt)
- dare a qualcuno un fich (un pugno, snaturato dall’inglese fight)
- gràm cum’è arzini (aspro come arsenico)
- èl pudeva basà na cavra in mezz ai corn (poteva baciare una capra fra le corna tanto era magro)
- magru cum’è un picch (magro come un piccone), l’eva ciôcch cum’è un minìn (ubriaco fradicio)
- balandràn (qualunquista),
- ciraciòra (che parla a vanvera di tutto)
- brôzz cum’è un ladru (sporco come un ladro)
- güzz cum’è l funt d’ûna tina (aguzzo come il fondo di un tino)
- stüpit cum’è un’oca (stupido come un’oca)
- bambu (balordo)
- a büt e sgarbütt o un tant al toch (alla bell’è meglio)
- ignurànt cum’è un bo (ignorante come un bue)
- matt cum’è un caval (pazzo come un cavallo)
- drumì cum’è una varozza (dormire come una marmotta)
- svèlt cum’è un gatt da marmu (svelto come un gatto di marmo)
- un vöia da fànn saltum adòss (lazzarone)
- catìff cum’è l’ai (cattivo come l’aglio)
- bun cum’è l pàn (buono come il pane)
- falz cum’è Giüda (falso come Giuda)
- cürius cum’è na cavra (curioso come una capra)
- slôzz cum’è un puiö (bagnato come un pulcino)
- stùrn cum’è na campàna (sordo come una campana)
- scrubiò (balordo)
- l’`è cumè lavach el cü a l’àsen negru (è fatica sprecata)
- margnifùn (che sa navigarla)
- sprüìt (spremuto)
- masàcru (poveraccio)
- mangia pan a tradimént (mangiare a sbafo)
- tirà sü i calzètt (sposarsi)
- schivà l’ulìva (liberarsi di un problema)